I cavi e le guaine dei freni sono fissati sotto tensione per prevenire lo sferragliamento quando il percorso diventa movimentato. Tutte le entrate sono completamente intercambiabili per adattarsi a Di2, tubi idraulici, custodia dei cavi del cambio e dei freni, etc.
Chiamata anche ‘saldatura a doppio passaggio’, si effettua un secondo passaggio sulla saldatura per dare un aspetto più organico e pulito al telaio. Di primo impatto penserai sia fibra di carbonio, non alluminio.
I tubi vengono inseriti in stampi negativi e un’emulsione a pressione di acqua calda e olio permette loro di essere modellati in forme complesse.
Usando un tubo sterzo affusolato con cuscinetti superiori da 11/8” e quelli inferiori da 11/4” e 11/2” si ottiene un’ottima rigidità e un’affidabile precisione in sterzata.
Gli attacchi dei freni sono posizionati all’interno del triangolo posteriore per una maggiore protezione. La pinza è supportata dal carro distribuendo al meglio le forze frenanti. L’instradamento interno dei cavi permette un collegamento più facile e ordinato passando per il carro.
Il nostro sistema di sospensioni posteriori a perno unico è stato ottimizzato per biciclette cross country e trasmissioni 1x. Il nostro carbonio rocker super leggero (80g) e il sistema di collegamento creano una “coda posteriore” leggera ed efficiente eliminando l’oscillazione del pedale.
La forcella della sospensione e/o l’unità ammortizzante posteriore possono essere bloccate attraverso un pulsate del “telecomando” posto sul manubrio.
Le bici e i telai con il simbolo “Di2 Ready” sono perfettamente predisposti per l’installazione della tecnologia Di2 con il montaggio della batteria nel reggisella e nella forcella.
I cavi sono instradati all’interno del telaio, entrando e uscendo attraverso cavità smussate. La bici ha un’aria ordinata e allo stesso tempo i cavi sono protetti da umidità e sporcizia.
Per proteggere l’integrità dei telai in carbonio, le fibre sono legate insieme alla resina epossidica, la quale è arricchita da nano particelle, che sono in grado d’incrementare la resistenza del telaio in carbonio all’impatto fino al 40% in più.
Assicura che i cavi instradati internamente e le ruote possano muoversi liberamente senza causare alcun problema restando facilmente accessibili al servizio.
Il nostro alluminio collaudato di alta gamma (6066) è estremamente leggero e durevole. Con le pareti a triplo spessore e la tecnologia a idroformatura, possiamo regolare i tubi in alluminio per dare il migliore rapporto rigidità/peso.
I nuovi boost standard – perni con maggiore ampiezza; 110 mm l’anteriore e 148 mm il posteriore, permettono un angolo di raggio più ampio per le ruote più rigide, in particolar modo ne beneficiano le 29er.
Quando si creano gli elementi individuali del carbonio, viene utilizzata una sacca gonfiabile per assicurare che non si formino grinze all’interno del tubo, dato che queste possono aggiungere peso e creare difetti. In questo modo otteniamo un telaio più leggero, più rigido e più resistente.
I nuovi boost standard – perni con maggiore ampiezza; 110 mm l’anteriore e 148 mm il posteriore, permettono un angolo di raggio più ampio per le ruote più rigide, in particolar modo ne beneficiano le 29er.
Dato il montaggio diretto delle pinze dei freni a disco, si risparmia molto peso avendo anche eliminato l’adattatore e due bulloni. Con meno parti il montaggio e la manutenzione sono molto più semplici.