Usando un tubo sterzo affusolato con cuscinetti superiori da 11/8” e quelli inferiori da 11/4” e 11/2” si ottiene un’ottima rigidità e un’affidabile precisione in sterzata.
Un componente di alluminio forgiato sotto la pinza del freno anteriore e di quello posteriore, permette al calore di dissipare attraverso le alette di raffreddamento CNC-milled. I test ci mostrano che le temperature sono ridotte di circa il 35% e i tempi di raffreddamento sono ridotti, ottimizzando così le prestazioni dei freni.
I cavi sono instradati all’interno del telaio, entrando e uscendo attraverso cavità smussate. La bici ha un’aria ordinata e allo stesso tempo i cavi sono protetti da umidità e sporcizia.
Quando si creano gli elementi individuali del carbonio, viene utilizzata una sacca gonfiabile per assicurare che non si formino grinze all’interno del tubo, dato che queste possono aggiungere peso e creare difetti. In questo modo otteniamo un telaio più leggero, più rigido e più resistente.
I cavi e le guaine dei freni sono fissati sotto tensione per prevenire lo sferragliamento quando il percorso diventa movimentato. Tutte le entrate sono completamente intercambiabili per adattarsi a Di2, tubi idraulici, custodia dei cavi del cambio e dei freni, etc.
Le bici e i telai con il simbolo “Di2 Ready” sono perfettamente predisposti per l’installazione della tecnologia Di2 con il montaggio della batteria nel reggisella e nella forcella.
Le bici equipaggiate con il C-Mount hanno già integrati i punti di fissaggio per il portapacchi (alcune biciclette richiedono modelli di portapacchi specifici), rendendo il montaggio più facile, veloce e affidabile.
Le bici equipaggiate con l’F-Mount hanno gli adattatori per i parafanghi integrati (alcune biciclette richiedono modelli di parafanghi specifici), per un montaggio più facile e veloce.
Per proteggere l’integrità dei telai in carbonio, le fibre sono legate insieme alla resina epossidica, la quale è arricchita da nano particelle, che sono in grado d’incrementare la resistenza del telaio in carbonio all’impatto fino al 40% in più.